Perché non hai contattato direttamente il PRIMO BUSINESS CLUB DEGLI ARCHITETTI per acquisire clienti?

Se sei un Architetto e finalmente hai deciso di fare le cose sul serio per acquisire clienti, senza mai più svalutare la tua professionalità con incarichi sottopagati, allora non hai altra alternativa che rivolgerti direttamente ad ArchitettoClub, il Primo Business Club degli Architetti. >>> Ecco come...

shadow-ornament

ATTENZIONE!

Prima di proseguire, verifica se rientri in queste condizioni.

  • Sei un architetto libero professionista?
  • Operi prevalentemente nel settore privato?
  • Desideri acquisire clienti e/o implementare il tuo fatturato professionale?

SOLO SE HAI RISPOSTO 3 VOLTE "Sì" ALLORA LEGGI QUI SOTTO

arrow
shadow-ornament

L’acquisizione clienti è una scienza.

Nulla per cui ci si può improvvisare.

Ci tenevo a dirtelo subito perché non ti voglio far perdere tempo.

L'acquisizione clienti non ha nulla a che vedere con la mentalità anni ‘60 che ha caratterizzato il mondo dei professionisti sino ad oggi.

Architetti inclusi.

Anzi.
Siamo agli antipodi.

Difatti, perseverando oggi con quel modello professionale non otterrai risultati diversi domani.
Non li otterrai, non perché lo dice ArchitettoClub.
Non perché siamo il Primo Business Club degli Architetti e…
Neppure perché siamo gli Specialisti nei Processi di Acquisizione Clienti.

Non li otterrai perché è cambiato lo scenario di mercato.
Cambiando lo scenario di mercato dobbiamo impiegare strumenti diversi.

Utilizzare un approccio più specifico rispetto al passato.
Molto più tecnico ed analitico.
Tutto questo magari non ti piacerà ma ci viene imposto dalla composizione dell’offerta.

Sino al 2016, gli architetti in Italia erano 157000.

Rispetto solamente a due anni prima, ovvero il 2014, altri 4000 nuovi architetti erano entrati nella categoria!

In attesa dei dati aggiornati, questo equivale ad avere oggi una distribuzione territoriale di 1,92 architetti/kmq.

E’ un dato davvero impressionante!
Così tanto che persino il New York Times dedicò un articolo alla situazione italiana.

“That’s 50.000 more architects than there are in the United States, and more than the number of Britain and Germany combined”.

Ed era solamente l'11 marzo 2015 quando venne pubblicato.
Verrebbe da chiedersi cosa direbbero oggi.

Difatti, oggi la situazione è ben più grave.

arch. Alberto Parodi  Founder & CEO ArchitettoClub

Secondo il Centro Studi de “Il Sole 24 Ore” nel 2016 sono stati 16049 i nuovi dottori in architettura.

In pratica, ogni anno i nuovi laureati in architettura crescono mediamente il 10% del totale complessivo degli architetti.

In altre parole, se oggi stai esercitando la professione di architetto come si faceva anche solo fino a 10 anni fa, non puoi  sperare di ottenere risultati migliori domani.

Dicendola con le parole di Albert Einstein:

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”.

Per essere competitivi all’interno di questo scenario di mercato è necessario:

  • Uscire dal guscio del professionista bravo e preparato con il suo "giro di conoscenze".
  • Smettere di lamentarsi aspettando che le cose si risolvano da sole.
  • Definire una strategia professionale all'interno dell’ambito territoriale entro cui opera il professionista architetto.

«Non posso controllare ciò che accade all'economia della mia nazione, ma posso controllare la mia economia.»

David J. Schwartz

L’esigenza di definire una strategia professionale è resa obbligatoria dall'attuale regime di concorrenza perfetta che induce un cliente a scegliere il servizio professionale che costa meno.

In questo scenario gli architetti si trovano costretti ad abbassare sempre più le parcelle professionali riducendo i margini di profitto anche a fronte di una ferrea competizione con i geometri.

Purtroppo qualità, professionalità e passaparola non sono più sufficienti per acquisire clienti.

Se oggi vuoi essere tra i professionisti che ogni giorno acquisiscono automaticamente clienti sfruttando queste asimmetrie informative non dovrai più passivamente aspettarli ma dovrai progettare una strategia di acquisizione clienti specifica per il servizio professionale che offri.

Tuttavia, tutto questo non è ancora sufficiente!

La tua strategia dovrà essere supportata dalla comunicazione del tuo servizio orientata esclusivamente verso il cliente al quale rivolgi la tua offerta professionale.

In definitiva se oggi vuoi acquisire clienti per il tuo studio di architettura o per la tua attività di professionista autonomo, dovrai definire accuratamente questi due pilastri:

  • STRATEGIA PROFESSIONALE

  • COMUNICAZIONE

PURTROPPO C'È UN PROBLEMA.

Come vedi, siamo molto lontani dal pensare che basti un sito internet, un profilo social network, un po' di ads o una campagna di volantinaggio per acquisire clienti per il nostro studio di architettura.

Se sei a digiuno di questi concetti onestamente non sarà per nulla semplice uscirne.

Queste soluzioni non si trovano in qualche libro miracoloso che ti offre la ricetta pronta.
Per non parlare dei video corsi che si trovano su internet realizzati da chi non sa nulla di architettura e mai e poi mai è entrato neppure in un cantiere.
Al tempo stesso, non li troverai neppure in qualche corso per la formazione continua di qualche ora.
Gli argomenti non posso essere generalizzati ma devono essere adeguati al singolo professionista.

Ecco perché qui ad ArchitettoClub ogni giorno seguiamo personalmente i professionisti per mezzo del business coaching.
Perchè è l'unico strumento in grado di garantire dei risultati reali ai professionisti.

Eccoti infatti alcune testimonianze.

«Nessuno può insegnare qualcosa ad un altro uomo, può solo aiutarlo a tirare fuori qualcosa che ha già dentro di sé.»

Galileo Galilei

arch. Emanuel Panizzolo

Alberto è una persona piena di INPUT, apre gli occhi come nessun altro con orizzonti che pensavo non esistessero, capacitivo e pieno di risposte focalizzate che fanno riflettere fin da subito. COMPLIMENTI!

arch. Emanuel Panizzolo Architetti Interni Padova
arch. Mirko Zonta

ArchitettoClub offre molti spunti per poter migliorare e/o implementare la propria attività professionale. Le sessioni one to one in videocall con Alberto permettono di approfondire quegli aspetti legati al marketing, alla gestione ed individuazione del cliente target, alla tipologia di offerta professionale specifica, che risultano spesso tralasciati da noi professionisti.
Grazie ai numerosi suggerimenti ricevuti, il mio studio Loft_Lab Architettura ha riscontrato una crescita sia nell’acquisizione di nuovi clienti sia nella conoscenza di nuove tecniche, elevando l’attività ad un grado più elevato di specializzazione.

arch. Mirko Zonta Loft_Lab Architettura
arch. Lorenzo Guarnieri

Ho conosciuto Alberto Parodi per caso, in un momento estremamente difficile per me. E’ una persona estremamente positiva ed efficiente che è riuscita solo con la prima videocall a trasmettermi la sua grande intraprendenza, migliorando sin da subito la qualità del mio lavoro.
Mi occupo di acustica e da quel momento le richieste di lavoro sono aumentate. Non immagino quando inizierò il percorso di coaching vero e proprio!

arch. Lorenzo Guarnieri Architettura per l'Acustica

Se non conosci il coaching...

...puoi associarlo (impropriamente) alla consulenza.
Dico impropriamente perché una consulenza può offrirti delle soluzioni al tuo specifico caso professionale.
Ma si ferma lì.

shadow-ornament

Il coaching invece supporta attivamente il cliente nel raggiungimento dei suoi obiettivi professionali fornendogli gli strumenti per operare in maniera autonoma e nel pieno delle sue reali potenzialità!

shadow-ornament

Secondo lo studio condotto dall'International Personnel Management Association (IPMA) i programmi di formazione comportano solo un incremento della produttività del 22%!
Se abbiniamo il coaching invece la produttività può raggiungere una percentuale dell’88%!

Videocorsi, webinar, lezioni frontali

  • Contenuti generici
  • Nessuna assistenza
  • Improduttività
  • -
  • -
  • -
  • -

ARCHITETTOCLUB'S COACHING

  • Contenuti specifici per il cliente
  • Totale assistenza
  • Ottimizzazione del tempo
  • Definizione degli obiettivi
  • Definizione del piano strategico
  • Definizione strategia acquisizione clienti
  • Misurazione dei risultati

Ed ecco spiegato il motivo perchè ad ArchitettoClub ci occupiamo di coaching.
Perché è il sistema più rapido ed efficiente che garantisce risultati professionali al tuo studio di architettura.

Sarà sufficiente collegarsi con Skype in modalità videochiamata per essere seguiti direttamente da noi.

Ad oggi sono moltissimi gli architetti che si sono affidati ad ArchitettoClub per la loro attività professionale.

Questo gli ha consentito di:

  • Acquisire nuovi clienti
  • Consolidare il rapporto con la vecchia committenza.
  • Implementare il fatturato professionale
  • Ottenere maggiore visibilità sul mercato
  • Ampliare i contatti professionali
  • Ottimizzare la gestione interna dello studio
arch. Silvia Turno

Conoscevo Alberto come amico e collega architetto, ma non come business coach! Già nella mia primissima sessione di coaching mi ha fornito preziosi spunti di riflessione sugli aspetti della mia attività professionale che più prediligo ma che non volevo vedere chiaramente. Grazie al suo supporto, ho assunto consapevolezza dei miei obiettivi e degli strumenti che posseggo per raggiungerli rapidamente. E siamo ancora all’inizio!

arch. Silvia Turno Silvia Turno Architetto
arch. Roberto Dellavalle

Alberto è abile e coinvolgente nel focalizzare l’attenzione sulle criticità sempre più marcate presenti nella professione di architetto. Differenziazione e comunicazione sono i concetti che più ho condiviso e che sto applicando alla mia attività professionale.
Impossibile non apprezzare il percorso individuato da Alberto con ArchitettoClub.

arch. Roberto Dellavalle ARCHITEAM "green" STUDIO
arch. Fulvio Miatello

La situazione lavorativa e professionale ha subito da alcuni anni una forte contrazione. La crisi ha portato a ripensare il mondo del lavoro, ed in particolare quello delle libere professioni.
La mia lunga esperienza professionale, basata su conoscenze personali ed il passaparola, si è necessariamente ridimensionata, e, mio malgrado, mi sono trovato a combattere con ‘colleghi’ che adottano il massimo ribasso per ottenere lavori.
Ho avuto poi l’opportunità di conoscere Alberto Parodi (fondatore di ArchitettoClub), e ho scoperto una realtà a me sconosciuta, una nuova prospettiva che ritengo di consigliare in modo particolare a chi si affaccia al mondo delle professioni e a chi ne è rimasto deluso.

arch. Fulvio Miatello HNArchitetti
arch. Elisabetta Canevello

Conoscere ArchitettoClub mi ha offerto la possibilità di acquisire nuovi strumenti per aprirmi ad una più vasta committenza, di approfondire tematiche legate alla gestione della professionalità che con difficoltà si riescono a curare e approfondire nel complesso e articolato mondo della professione. Oltre ad essere un architetto con specialità nel Restauro dei Monumenti, sono anche mamma!…e qui il supporto di ArchitettoClub diventa ancora di più fondamentale! Consigliatissimo!

arch. Elisabetta Canevello Studio M.E. Canevello
arch. Elisa Coriani

“Il mondo del “coaching” in architettura alla portata di un click. Esperienza oggettivamente positiva grazie all’entusiasmo, professionalità e preparazione del relatore che sento di consigliare a tutti i colleghi.”

arch. Elisa Coriani DaelDesign
arch. Maurizio Baccan

Dopo la conoscenza di Alberto e di ArchitettoClub ho capito che per continuare a svolgere la professione in maniera proficua bisogna pensare più da manager che da architetti. I suoi consigli, anche confrontandomi con altri colleghi, sono veramente indispensabili per pianificare una strategia d’azione ed “aggredire” il mercato.

arch. Maurizio Baccan Maurizio Baccan Architetto

GIUNTI A QUESTO PUNTO DEVI SAPERE CHE...

Se vuoi DEFINITIVAMENTE acquisire clienti per la tua attività professionale

riducendo drasticamente i tempi per raggiungere i tuoi obiettivi annuali di profitto, devi sapere che il protocollo operativo di ArchitettoClub prevede la possibilità di offrirti una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti per accompagnarti operativamente verso questo traguardo. Tuttavia...

shadow-ornament

Visto che hai letto sino a questo punto ti offriamo INVECE una business coaching gratuita per mezzo Skype della durata di 40 minuti e del valore di € 179,00 (PER TE GRATIS)!!!

(Offerta valida sino allo scadere del countdown)

shadow-ornament

Se desideri scoprire anche tu come puoi acquisire clienti per la tua attività professionale senza svalutare le tue competenze e senza ridurre il tuo compenso...

>>> Clicca qui sotto su "Sì voglio prenotare!" per beneficiare di una business coaching gratuita di 40 minuti del valore di € 179,00 dove ti spiegheremo nel dettaglio come raggiungere questi obiettivi professionali.

arrow
>>> Sì voglio prenotare!una coaching gratuita di 40 minuti prima dello scadere del tempo!
shadow-ornament

Questa possibilità scadrà definitivamente tra:

shadow-ornament

SCOPRI TUTTE LE RECENSIONI DELLE COACHING

CLICCA QUI PER LEGGERE LE RECENSIONI RICEVUTE +

RECENSIONI PUBBLICATE LIBERAMENTE SULLA PAGINA FB DI ARCHITETTOCLUB.

In relazioni alle tue impostazioni sulla privacy, il numero dei feedback che potrai leggere può variare.

ASPETTA!

Non ti interessa acquisire clienti?

In fondo a questa pagina c'è un bonus di € 179,00 per te GRATIS ancora per...

>>> VOGLIO SAPERNE DI PIÙ!
Non mi interessa!Non ho bisogno di clienti?!