DIRETTAMENTE DAGLI SPECIALISTI DEL BUSINESS PROFESSIONALE

COACHING WEEK 2022

Porta il Tuo Studio di Architettura verso il raggiungimento dei Tuoi obiettivi professionali direttamente da chi ha già ottenuto i risultati

Scarica gratis il Coupon Esclusivo

per partecipare come Nostro Gradito Ospite

>>> scarica il coupon

Iniziativa limitata al raggiungimento del numero massimo di coupon assegnabili

I COUPONS VERRANNO RITIRATI TRA:

Genova, 2 febbraio 2022

shadow-ornament

Cos'è il COACHING WEEK?


Dal 2017 il COACHING WEEK è la kermesse annuale di ArchitettoClub dedicata al business coaching aperta agli Architetti che svolgono la libera professione in forma singola o associata e che vogliono conseguire gli obiettivi strategici per la crescita della loro attività professionale sia in termini di benessere finanziario che di gratificazione personale.

 

Perché dovrebbe interessarmi il COACHING WEEK?


Il COACHING WEEK è una straordinaria opportunità se in questa fase del Tuo percorso professionale è fondamentale operare una svolta, avviare una fase di cambiamento, conseguire obiettivi specifici per la crescita strategica del Tuo Studio di Architettura (clientela, fatturato) oppure creare qualcosa che Ti identifichi maggiormente lanciando il Tuo personale progetto (imprenditoriale) nel campo dell'Architettura.

shadow-ornament
  • Secondo Wikipidea

    “Il coaching (o affiancamento e guida) è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente o allievo (detto coachee) nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo.”

shadow-ornament
shadow-ornament

Quali traguardi professionali posso raggiungere?


In particolare, essendo specialisti nel Business Professionale, all'interno del COACHING WEEK ci dedichiamo principalmente al business coaching, ovvero un'attività specialistica dedicata all'attività di impresa, perfezionata specificatamente per la "attività degli studi di architettura" (codice Ateco 71.11.00).

Infatti, avendo lanciato e realizzato già 10 progetti imprenditoriali negli ultimi 5 anni e mezzo, all'interno del COACHING WEEK affianchiamo i professionisti Architetti verso l'acquisizione degli obiettivi identificati per la crescita del loro Studio Professionale.

Tra gli obiettivi più frequenti sottopostici dai colleghi nelle edizioni 2017, 2018, 2019, 2021 del COACHING WEEK annoveriamo:

✅ Necessità di compiere una svolta professionale

✅ Creazione visibilità online e/o offline

✅ Posizionamento strategico di mercato

✅ Creazione identità di brand

✅ Acquisizione nuovi clienti

✅ Consolidamento clienti e remarketing

✅ Aumento degli utili operativi/fatturato

✅ Apertura verso nuove opportunità di mercato

✅ Apertura verso nuovi mercati geografici

✅ Ampliamento organico/collaboratori

✅ Ampliamenti societari e/o fusioni (mergers)

✅ Creazione partnership

✅ Automazione dei processi

✅ Gestione costi e bilancio

✅ Ottimizzazione ed esternalizzazione dei processi

✅ Ottimizzazione del tempo

✅ Attività di ousourcing

✅ Flipping immobiliare

✅ Rebranding (nuova identità di studi professionali già avviati)

✅ Strategie di passaggio dagli appalti pubblici al mercato privato

✅ (qual è il Tuo obiettivo?...)

NOTA: All'interno percorso di registrazione del COACHING WEEK avrai comunque la possibilità di indicare gli obiettivi sui quali intendi focalizzarti per il Tuo sviluppo professionale o la crescita del Tuo studio professionale.

Nell'eventualità che la Tua sfera di interesse non rientrasse tra le attività di business già sviluppate da ArchitettoClub, Ti verrà prontamente comunicato.

shadow-ornament

Scarica gratis il Coupon Esclusivo

per partecipare come Nostro Gradito Ospite

>>> scarica il coupon

Iniziativa limitata al raggiungimento del numero massimo di coupon assegnabili

shadow-ornament

Chi è il business coach?


All'interno di ArchitettoClub i business coach sono principalmente Architetti e/o Imprenditori esperti che decidono di mettere a disposizione la loro esperienza per costruire nuovi progetti imprenditoriali nel campo dell'Architettura e/o far crescere altri Architetti aiutandoli a raggiungere i propri obiettivi.

Inoltre, in valutazione delle Tue specifiche necessità, ovvero per quanto concerne la trattazione di argomentazioni di tipo verticale, potrai essere affiancato anche direttamente dai nostri consulenti legali e fiscali al fine di acquisire consapevolmente le conoscenze per applicarle al Tuo specifico caso professionale.

 


E' corretto parlare di business coach?


Se hai già familiarità con il coaching, leggendo le righe appena precedenti, condividerai con noi che la definizione più corretta in ArchitettoClub non è quella di Business Coach ma di Business Mentor.

A differenza del coach, il mentor è una persona che ha già ottenuto quei risultati che il coachee vuole ottenere oppure che è in via di conseguire. Infatti, ciò che abitualmente esegue ArchitettoClub nelle sue sessioni è di trasferire e condividere al coachee un percorso già battuto dal mentor al fine di indirizzarlo verso il traguardo individuato.

shadow-ornament

Perché ArchitettoClub fa tutto questo?


Perché il principio costitutivo che traguarda ArchitettoClub è la partnership, la costruzione di rapporti umani e professionali, all'interno di un orizzonte di valori condiviso, volti alla creazione di attività d'impresa nel settore professionale dell'Architettura.

Per ArchitettoClub, infatti, l'Architetto è principalmente un imprenditore, la cui responsabilità deve tendere alla creazione di valore innovativo per il benessere della collettività, muovendo verso una dimensione culturale che ponga l'evoluzione dell'essere umano e le necessità sociali in accordo e nel rispetto dei principi di sviluppo sostenibile.

Ricalcando, dunque, la visione dall'economista Joseph Schumpeter in "Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung" l'Architetto è l'agente dello sviluppo economico di una nazione.

Affinché egli assuma il ruolo di catalizzatore dei cambiamenti sociali, l'Architetto deve abbandonare questa condizione di passività nei confronti del mercato e delle istituzioni, diventando protagonista del sistema economico per mezzo della sua creatività volta alla creazione di valore innovativo per l'ecosistema sociale.

A tali fini, l'Architetto deve acquisire gli strumenti per fare impresa, costruendo il proprio progetto imprenditoriale, dunque traguardando il senso di scopo della sua vita, e/o sostenendo il progetto di partners per mezzo delle competenze acquisite, soddisfacendo, in tal modo, il suo bisogno di contributo.

Il COACHING WEEK, è dunque la chiave di accesso verso una nuova dimensione professionale volta alla costruzione di una consapevolezza imprenditoriale e di un'autonomia decisionale, di responsabilità di azione nei confronti del mercato e del sistema culturale del paese. Il trasferimento del corretto mindset, delle strategie operative all'interno delle sessioni di coaching, traguarda come fine ultimo e preferibile la creazione di partnership professionali, condizione opzionale che si realizza all'interno di un sistema di valori condiviso tra ArchitettoClub e i professionisti che vi aderiscono.

  • Secondo l'International Personnel Management Association

    I programmi di formazione comportano solo un incremento della produttività del 22%, mentre se abbinato al coaching la produttività può raggiungere una percentuale dell’88% (studio condotto nel 2001).

shadow-ornament

Scarica gratis il Coupon Esclusivo

per partecipare come Nostro Gradito Ospite

>>> scarica il coupon

Iniziativa limitata al raggiungimento del numero massimo di coupon assegnabili

Come si svolge il COACHING WEEK?


Il COACHING WEEK si compone di 5 sezioni principali:

Sezione 1 : Registrazione

Sezione 2: Briefing telefonico (durata 60 minuti)

Sezione 3: Sessione di Business Coaching (durata 60-80 minuti) 

Sezione 4: Piano operativo 

Sezione 5: Debriefing telefonico (durata 30 minuti)

shadow-ornament

Sezione 1: Registrazione

Inseriti i Tuoi riferimenti di contatto Ti verrà trasmessa una email di benvenuto al COACHING WEEK all'interno della quale troverai il collegamento per avanzare alla Sezione 2: Briefing telefonico (vedi sezione successiva).

Questo link Ti reindirizzerà ad un modulo di prenotazione per scegliere in assoluta libertà il giorno e l'orario a Te congeniali aiutandoci, al contempo, a comprendere gli obiettivi che desideri raggiungere.

Consigliamo di redigere con grande attenzione questa sezione perché ogni informazione ci aiuta a trasmetterti il massimo valore già dalla sezione successiva.

Sezione 2: Briefing telefonico (durata 60 minuti)

Nel giorno e all'orario concordato, verrai contattato da un nostro incaricato per iniziare il briefing telefonico. E' un primo contatto, ovvero una chiacchierata molto rilassata in cui facciamo la Tua conoscenza per parlare insieme e approfondire le indicazioni che ci hai fornito nel modulo di registrazione.

Il nostro incaricato operando in chiave proattiva Ti sottoporrà alcune domande di valutazione e approfondimento adoperando il nostro modello 3 STEPS, ovvero:

I) Dove Ti trovi in questo momento?

II) Che risultati vuoi ottenere?

III) In che modo vuoi raggiungere il traguardo?

Terminato il Briefing Telefonico, il nostro incaricato effettuerà una valutazione preliminare condividendola con Te a fine chiamata. Successivamente redigerà in forma scritta un breve report del Briefing Telefonico riportando gli argomenti trattati e le indicazioni già fornite. Tale report sarà contenuto all'interno di una scheda personale a Te riservata consentendoti l'accesso, interazione e il download di eventuali risorse di approfondimento.

Questa scheda costituirà il Tuo riferimento per tutte le sezioni successive.

Sezione 3: Sessione di Business Coaching (durata 60-80 minuti)

Entro i successivi (massimo) 10 giorni verrà eseguita una sessione di business coaching one-to-one per mezzo Skype in modalità video chiamata.
In alternativa, se presenti richieste particolari possono utilizzarsi piattaforme succedanee tipo Zoom.

Durante e dopo la sessione dovranno essere garantite bilateralmente condizioni di massima riservatezza da mantenersi a tempo indeterminato.

In sede di sessione, il Business Coach incaricato Ti sottoporrà la strategia di business elaborata durante le fasi precedenti affinché Tu la acquisisca al fine di conseguire gli obiettivi da Te individuati, già comunicati nelle precedenti sezioni. Trattandosi di un servizio tailor-made, dunque su misura, le argomentazioni trattate verranno modellate sul Tuo specifico caso professionale e in ragione della natura delle richieste.

Durante la sessione Ti verrà fornita la documentazione necessaria al fine di garantirti la massima esperienza formativa, ivi comprendendosi la whiteboard (lavagna interattiva) del relatore in formato pdf, o per mezzo collegamento internet, ed eventuali risorse integrative a giudizio del Business Coach.

E' consentita la registrazione audio-video della sessione solamente ai soggetti abilitati e comunque previa espressa autorizzazione di ArchitettoClub.
Non è comunque consentita la registrazione audio-video, se la sessione viene eseguita in modalità pro bono (FREE).

Sezione 4: Piano operativo

Al termine della sessione verrà delineato dal Business Coaching ed in forma sintetica un piano operativo delineante per tappe (step) tutti i passi resi necessari al raggiungimento degli obiettivi, condividendolo con Te all'interno della Tua scheda personale.

Sezione 5: Debriefing telefonico (durata 30 minuti)

Entro i successivi 7 giorni verrà eseguito un debriefing telefonico, ovvero una valutazione finale per assicurarci che il processo sia stato espletato compiutamente e che tutti i passi da eseguirsi siano stati resi chiari e comprensibili. Trattandosi di un momento conclusivo il Coachee può trasmettere al Business Coach richieste integrative al fine di operare correttamente nell'esecuzione del piano operativo.

Scarica gratis il Coupon Esclusivo

per partecipare come Nostro Gradito Ospite

>>> scarica il coupon

Iniziativa limitata al raggiungimento del numero massimo di coupon assegnabili

shadow-ornament

Quanto costa partecipare al COACHING WEEK?


Il COACHING WEEK si compone di 100 + 100 sessioni di business coaching di cui il 50% verranno eseguite a spese esclusive di ArchitettoClub per mezzo invito diretto o scaricando il coupon pari al valore di € 500,00, mentre al restante 50%, all'esaurimento dei coupon assegnabili, sarà applicato un importo promozionale crescente, gestito interamente da un countdown elettronico preimpostato al momento della pubblicazione della presente pagina.

Raggiunto il numero massimo di sessioni assegnabili, il COACHING WEEK terminerà.
Ogni sessione verrà conteggiata, dunque scalata gradualmente dal totale complessivo di n°100 + 100 sessioni, nel momento in cui il professionista eseguirà la Sezione 3: Sessione di Business Coaching.

In accoglimento delle richieste ricevute negli anni passati:

 - Il COACHING WEEK verrà sempre eseguito in modalità pro bono (FREE) per gli Architetti iscritti all'albo professionale di età compresa tra 25-32 anni fino al raggiungimento della massima capacità assegnabile.
- Raggiunto il numero massimo di sessioni assegnabili, ovvero pari a n°100 + 100 sessioni, sarà possibile iscriversi nella lista di attesa consentendo ai professionisti, previa comunicazione da parte dello staff di ArchitettoClub, di partecipare in caso di rinunce e/o impossibilità di altri colleghi.
- Nel momento in cui la lista di attesa conteggerà un numero di richieste superiori a 100, il COACHING WEEK riaprirà con una nuova edizione.

shadow-ornament

Scarica gratis il Coupon Esclusivo

per partecipare come Nostro Gradito Ospite

>>> scarica il coupon

Iniziativa limitata al raggiungimento del numero massimo di coupon assegnabili

shadow-ornament

Sono stati realizzati da ArchitettoClub™...

shadow-ornament
shadow-ornament
shadow-ornament
shadow-ornament
shadow-ornament
shadow-ornament
shadow-ornament

E MOLTO ALTRO ANCORA...

✅ SÌ! VOGLIO PARTECIPARE!Clicca qui per scaricare gratuitamente il coupon di € 500,00 per partecipare a nostre spese!