About Us

ArchitettoClub nasce con l’obiettivo di supportare gli architetti liberi professionisti nella crescita del proprio business professionale.

Con "business professionale" intendiamo l’insieme delle attività principali che concorrono alla creazione del reddito di un libero professionista.

Esaminando la composizione dello scenario economico nazionale, abbiamo osservato che le modalità di esercizio della professione di architetto, risultano ancora oggi ancorate al modello preindustriale del lavoratore autonomo.
Quest’ultimo individuava in un nucleo urbano o suburbano la sede fisica laddove offrire le sue prestazioni professionali ad un insieme indistinto di clienti.

Questo modello professionale, ad oggi non costituisce più un sistema efficiente.

Le ragioni sono essenzialmente riconducibili alla sussistenza di un scenario di mercato altamente concorrenziale che valuta una densità territoriale di 1 architetto ogni 1,92 chilometri quadrati.
In essa trascuriamo, per pura semplificazione, l’apporto di professionisti succedanei che rientrerebbero a pieno diritto nelle categorie concorrenti degli architetti.

Ne consegue che il servizio professionale offerto nei settori dell’edilizia e dell’architettura costituisce un “prodotto” commerciale presente in grande abbondanza all’interno dello scenario attuale, con l’effetto di determinare un inevitabile crollo nella domanda dei servizi professionali.

Alla saturazione dell’offerta, tuttavia, si somma un’ulteriore aggravante: l’offerta professionale oltre che sovrabbondante è altresì indifferenziata.

Ne consegue che i parametri di giudizio su cui il cliente valuta il servizio potenzialmente offribile dal professionista si fondano sulla legge del prezzo, non essendo in grado di valutarne le differenze.
A questa i liberi professionisti sono stati costretti ad adeguarsi malgrado abbiano opposto le rassicurazioni di qualità e professionalità, tipiche peraltro del lavoro artigianale, che hanno invece dimostrato di non persuadere sufficientemente il cliente nella scelta di un servizio professionale.
Per portarsi un’area di mercato accessibile, i professionisti architetti (e non solo) hanno esposto il lato più debole.
Mancando di cultura strategica, i professionisti hanno individuato unicamente nel prezzo basso l’unico elemento di appetibilità per il cliente.
Riducendo il costo professionale delle prestazioni offerte si sono tuttavia manifestate due gravi conseguenze: la prima, per effetto domino, è individuabile nella svalutazione professionale, la seconda nella riduzione dei margini di profitto.

Per ArchitettoClub l’architetto non è un artigiano dell’architettura.
Più verosimilmente è un imprenditore e, come tale, deve avvalersi degli strumenti con i quali quest’ultimo crea valore per il contesto di mercato all'interno del quale opera.

Stante una composizione di mercato concorrenziale, il mero servizio professionale offerto dall'architetto costituisce solamente una porzione del suo business professionale.

Quest’ultimo deve essere supportato da elementi di analisi del mercato, valutazione dei rischi e delle opportunità, rivolgendosi nella creazione di una specifica strategia professionale per il servizio offerto.
Al contempo deve strutturare una comunicazione professionale compatibile, identificando i canali di acquisizione clienti senza fondarsi esclusivamente sul passaparola, noto sistema di generazione clienti su base stocastica.

Per ArchitettoClub, l’architetto è dunque un imprenditore che vende un servizio professionale ad uno specifico target di clienti nel soddisfacimento dei loro bisogni.
L’architetto non è solamente un abile professionista ma deve altresì governare le tecniche di acquisizioni clienti, le strategie di vendita ed esprimere una comunicazione efficace ben oltre le fasi ordinarie di negoziazione dei contratti.

Nato dall’esperienza diretta del suo fondatore, arch. Alberto Parodi, ad oggi ArchitettoClub è il Primo Business Club degli Architetti specializzati nei processi di acquisizione clienti.

La vision di ArchitettoClub è quella di costituire un punto di riferimento per il business professionale degli architetti liberi professionisti finalizzato alla creazione di iniziative imprenditoriali che generino valore nei sistemi antropizzati della città, preservando la qualità della vita sociale e in salvaguardia degli ecosistemi naturali e dell’ambiente.

CLICCA QUIper accedere alla sezione RISORSE GRATUITE
CLICCA QUIper accedere alla sezione TRAINING DAY
CLICCA QUIper accedere alla sezione COACHING
CLICCA QUIper accedere alla sezione CONTATTI